DNA – Codice genetico

Modelli: Autore: E3DPLUSVET
0
Biologia
Segnala questo contenuto

Specifiche tecniche

Tecnologia: SLS Materiale: PLA Colore: Bianco Dimensioni: 10x50 mm (Base piccola) - 10x30mm (Base lunga) - Spessore/altezza: 5 mm Resistente: No Stampa: Prima della lezione Pittura: Si Numero di pezzi: 9 Assemblaggio: No Livello di qualità: media

Descrizione generale

Questo esercizio è composto da 24 pezzi intercambiabili e una base, dove è possibile riporli. L’esercizio è stato realizzato tramite la logica del puzzle. • Nella base di forma rettangolare possono essere inseriti 6 pezzi del puzzle che corrispondono alle Basi del DNA; • Ogni pezzo del DNA (Base) dovrebbe essere dipinto con un colore diverso per essere riconosciuto più facilmente; Sono state realizzate 4 Basi del DNA: adenina, citosina, guanina e timina. Ognuna di queste ha una Base corrispondente, ad esempio: A è corrispondente a T e C è corrispondente a G. Ciascun pezzo Base del DNA ha inciso sulla sua superficie l’iniziale del nome della Base che rappresenta, ad esempio: A = Adenina, C = Citosina, G = Guanina e T = Timina. Per un livello più difficile le Basi possono avere tutte la stessa parte terminale, quindi non sarà così ovvio riconoscere a quale base corrisponde. È stata sviluppata una seconda versione dello stesso esercizio ma in maniera più complessa. Tutti gli elementi hanno la stessa forma geometrica, soprattutto nella parte finale del pezzo che deve essere incastrato con l’altro e dunque non risulterà così ovvio unire i giusti pezzi.

Come può essere utilizzato il seguente esercizio?

Il modello sarà utilizzato per far comprendere agli studenti, in maniera pratica, come funziona il DNA, quali sono gli elementi che lo compongono e comprendere cos'è il codice genetico. Inoltre, grazie a questo esercizio, potranno imparare le sequenze delle Basi del DNA che determinano un amminoacido.

Numero di pezzi

9

Descrizione generale

Questo esercizio è composto da 24 pezzi intercambiabili e una base, dove è possibile riporli.
L’esercizio è stato realizzato tramite la logica del puzzle.
• Nella base di forma rettangolare possono essere inseriti 6 pezzi del puzzle che corrispondono alle Basi del DNA;
• Ogni pezzo del DNA (Base) dovrebbe essere dipinto con un colore diverso per essere riconosciuto più facilmente;
Sono state realizzate 4 Basi del DNA: adenina, citosina, guanina e timina. Ognuna di queste ha una Base corrispondente, ad esempio: A è corrispondente a T e C è corrispondente a G. Ciascun
pezzo Base del DNA ha inciso sulla sua superficie l’iniziale del nome della Base che rappresenta, ad esempio: A = Adenina, C = Citosina, G = Guanina e T = Timina.
Per un livello più difficile le Basi possono avere tutte la stessa parte terminale, quindi non sarà così ovvio riconoscere a quale base corrisponde.
È stata sviluppata una seconda versione dello stesso esercizio ma in maniera più complessa.
Tutti gli elementi hanno la stessa forma geometrica, soprattutto nella parte finale del pezzo che deve essere incastrato con l’altro e dunque non risulterà così ovvio unire i giusti pezzi.

Materiale aggiuntivo

Modelli utilizzati:

Informazioni sulla licenza

Attribuzione 4.0 International (CC BY 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

You are free to:

Share — copy and redistribute the material in any medium or format
Adapt — remix, transform, and build upon the material
for any purpose, even commercially.

Under the following terms:

Attribution — You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
No additional restrictions — You may not apply legal terms or technological measures that legally restrict others from doing anything the license permits.

Specifiche di apprendimento

Come può essere utilizzato il modello in classe?

Il modello può essere utilizzato come un gioco didattico.
Istruzioni di gioco:
Per poter giocare è necessario un codice genetico e 2 partecipanti. Il giocatore numero 1 detiene il codice genetico e suggerisce al giocatore numero 2 quale aminoacido deve realizzare o comporre. Il giocatore numero 2 possiede i pezzi del puzzle che deve posizionare nel giusto ordine per creare l’aminoacido richiesto. Per poter partecipare a questo gioco, i partecipanti (studenti) devono imparare a priori le sequenze del codice genetico.
Il modello può essere utilizzato per insegnare agli studenti, il DNA e le sue componenti, in modo tale che questi, in modo libero e tramite il gioco, associano i diversi elementi, ovvero le Basi del DNA, tra di loro, per realizzare le giuste sequenze e per comprendere al meglio il
meccanismo del DNA. Il “codice genetico” definisce le regole in base alle quali la sequenza del DNA (cioè la sequenza di Basi nel DNA) viene tradotta in una sequenza di amminoacidi. Una particolare sequenza di tre basi del DNA codifica un dato amminoacido. Gli amminoacidi sono gli elementi costitutivi delle proteine. Con questo esercizio gli studenti potranno imparare, in modo interattivo, quali sono le sequenze acide che vengono create dalla sequenza base, grazie all’utilizzo del codice genetico.
Le domande da poter rivolgere agli studenti potrebbero essere:
• Quali componenti costituiscono il DNA?
• Quale Base corrisponde a quale?
• Assegna le basi tramite un ordine prestabilito per ottenere un amminoacido … (esempio: acido amminico)

Quali vantaggi può avere il suo utilizzo?

I benefici che potranno essere ottenuti attraverso l’utilizzo di questo modello sono:
• Gli studenti possono imparare e memorizzare le componenti del DNA in modo più veloce;
• L’oggetto fisico e il suo utilizzo aiuterà gli studenti per una migliore comprensione dell’argomento in modo semplice e divertente.
• Gli studenti saranno in grado di memorizzare l’amminoacido e le sequenze correlate più facilmente.
• L’esercizio aiuterà anche gli studenti che presentano deficit di attenzione o problemi di memoria.
• Si avrà un riconoscimento più rapido della sequenza complementare.

Può essere utilizzato in altre materie?

Genetica